HomeAlimentazioneAvocado: calorie, valori nutrizionali e benefici

Avocado: calorie, valori nutrizionali e benefici

-

Lโ€™avocado รจ un prodotto ortofrutticolo che negli ultimi anni ha visto aumentare la sua diffusione e il suo consumo a livello mondiale, grazie alla grande versatilitร  del suo impiego. รˆ un frutto molto grasso della famiglia delle Lauracee, originario del Messico e del Centro America. Esistono diverse varietร  di avocado che si differenziano per dimensioni, forma, colore, gusto e consistenza della buccia.

Secondo gli esperti del settore la varietร  piรน apprezzata รจ la Hass. Questo frutto รจ ricco di acidi grassi, di vitamine (in particolare quelle del gruppo B, la E, la C e la K), di sali minerali (in particolare il potassio), di fibre e di sostanze antiossidanti, che lo rendono un alleato della salute umana. Discreto il contenuto di proteine e di carboidrati. รˆ sicuramente un frutto molto calorico, circa 160 kcal per 100 g di prodotto: si raccomanda un utilizzo moderato in termini di quantitร  e di frequenza. 

Avocado: tutte le proprietร 

Allโ€™avocado sono attribuite molte proprietร  positive. Mostra sicuramente una azione saziante e di riduzione del senso di fame, grazie al contenuto di fibre e del contenuto di grassi. Rappresenta cosรฌ un alleato di chi soffre di stitichezza e/o di fame nervosa. I grassi presenti sono acidi grassi insaturi, quindi non pericolosi come quelli saturi, e si rivela molto utili per lโ€™organismo e alleati per la salute cardiovascolare.

Non apporta colesterolo essendo un alimento di origine vegetale, quindi puรฒ esser consumato anche da chi ha problematiche di ipercolesterolemia. In particolare, contiene lโ€™acido oleico, un acido grasso della serie omega-9 che si trova anche nellโ€™olio di oliva. A questo acido grasso sono attribuite diverse funzioni, tra cui quella di contribuire alla fluiditร  della membrana e al buon funzionamento del sistema immunitario.  

avocado

Lโ€™avocado e le vitamine: quali contiene?

Vitamine del gruppo B

Tra le vitamine del gruppo B, spicca il gruppo dei folati ed in particolare lโ€™acido folico, fondamentale per moltissime funzioni dellโ€™organismo, soprattutto per tenere sotto controllo i valori ematici dellโ€™omocisteina (collegato al rischio cardiovascolare e trombotico) e in caso di donne in gravidanza (aiuta a ridurre il rischio di sviluppo di Spina Bifida, fin dalle prime fasi della gravidanza).

Vitamina K

La vitamina K (vitamina liposolubile) รจ una preziosa alleata del processo coagulativo e del mantenimento dellโ€™omeostasi e della salute delle ossa, in sinergia con la vitamina D, nel ritardare il processo di osteoporosi. La presenza della vitamina K fa sรฌ che lโ€™avocado debba essere escluso o quanto meno limitato al massimo in caso di assunzione di farmaci anticoagulanti.

Vitamina E

La vitamina E รจ unโ€™altra vitamina liposolubile presente negli alimenti in ben otto forme chimiche divise in due gruppi principali: tocoferolo e tocotrienolo. Lโ€™alfa-tocoferolo รจ sintetizzato dallโ€™organismo umano. Le diverse forme di vitamina E sono assorbite a livello della mucosa intestinale in presenza di grassi alimentari.

Esercita importanti azioni antiossidanti, contro i radicali liberi e le altre sostanze responsabili dello stress ossidativo, sostenendo cosรฌ lโ€™azione del sistema immunitario. La vitamina E contribuisce alla fluiditร  del sangue, alla riduzione dei livelli di colesterolo ematici, alla funzione spermatica e protegge i neuroni e le cellule della cute e del cuoio capelluto dallo stress ossidativo.

Vitamina C

La vitamina C รจ di tipo idrosolubile ed รจ un altro importantissimo antiossidante, oltre che intervenire nel processo di sintesi del collagene, una delle proteine piรน diffuse nellโ€™organismo umano, favorire lโ€™assorbimento del ferro non eme (quello presente negli alimenti di origine vegetale) e contrastare la formazione di nitrosammine (sostanze cancerogene). Il potassio presente aiuta a regolare la pressione sanguigna e sostiene lโ€™equilibrio idrosalino cellulare.

Gli altri antiossidanti presenti fanno parte della famiglia dei carotenoidi, in particolare la luteina e la zeaxantina che intervengono nella salute degli occhi (in particolare in caso di cataratta e degenerazione maculare) e nel contrastare lo stress ossidativo. A differenza di altri alimenti vegetali, i carotenoidi presenti nellโ€™avocado sono piรน facilmente biodisponibili grazie alla contemporanea presenza di acidi grassi.

avocado tagliato a metร 

Avocado e allergie

Sebbene lโ€™avocado mostri importanti effetti positivi per lโ€™organismo, coloro che ne sono allergici lo devono assolutamente escludere dalla propria alimentazione. Deve essere assolutamente escludo dalla alimentazione degli animali domestici, in particolare cane e gatto, per la presenza di una sostanza la persina che si รจ rivelata tossica per i nostri amici a quattro zampe.

Questo frutto va consumato con moderazione da colore che soffrono di colon irritabile per il contenuto di fibra e soprattutto deve essere mangiato sono a piena maturazione, ossia quando il colore della buccia รจ di un verde scuro uniforme e verde brillante al suo interno; la consistenza al tatto รจ leggermente morbida.

Lโ€™eventuale presenza di chiazze nere vuol dire che ha subito ammaccature. Non va consumato acerbo, perchรฉ sono presenti delle sostanze ad azione anti-nutriente, che possono rivelarsi anche tossiche per lโ€™organismo.

Avocado: come consumarlo

Lโ€™avocado puรฒ essere consumato in molti modi differenti. Va bene sia tal quale tagliandolo a meta e togliendo nocciolo e buccia e successivamente tagliato a fettine o a dadini, che possono essere inseriti allโ€™interno di insalatone, primi piatti freddi o mangiato da solo, magari condito con sale, pepe o limone.

Si possono creare numerose creme sia dolce sia salate a base di avocado, tra cui la piรน famosa รจ sicuramente il Guacamole. Le creme in versione salata sono ottime in abbinamento a panini, tramezzini, piadine o di accompagnamento ad un secondo di carne, pesce, uova. Nel caso della preparazione di dolci, lโ€™avocado si presta come sostituto delle uova in caso di soggetti allergici. Ideale anche per le persone che devono ridurre il consumo di proteine animali per presenza di patologia (ad esempio la Malattia di Parkinson, etc.).

Lโ€™avocado funge anche da buon addensante ed รจ molto apprezzato nella cucina vegetariana e vegana.

toast con avocado

Come usare il seme

Molte persone non sanno che anche il seme dellโ€™avocado รจ da ritenersi edibile (commestibile). Nelle medicine alternative viene sfruttato per la cura di diversi disturbi, grazie alla su ricchezza in nutrienti e alla presenza di numerosi antiossidanti (circa il 70% di tutti gli antiossidanti del frutto).

Per sfruttare le proprietร  del seme di avocado bisogna rimuovere la pellicola marrone che lo riveste e poi schiacciarlo con un martello. Lo si puรฒ sfruttare utilizzando successivamente i vari frammenti per frullati o centrifugati. Il seme puรฒ essere anche grattugiato oppure usato come tisana, facendolo bollire per circa 30-40 minuti. Successivamente filtrare e gustare tiepida.

Non vi resta che provarlo!

Nutrizionista Maria Paola Zampella
Mi chiamo Maria Paola Zampella e sono un Biologo Nutrizionista Specialista in Scienze della Alimentazione. Ho conseguito le lauree triennale e magistrale, come anche il diploma di specialista in Scienze della Alimentazione (Scuola CEE โ€“ 5 years post-degree) presso lโ€™Universitร  degli Studi di Milano e un diploma di Corso di Perfezionamento relativo al metabolismo proteico presso lโ€™Universitร  degli Studi di Milano. Da tempo mi occupo di alimentazione naturale e consulenze alimentari per diverse situazioni fisiologiche e patologiche accertate dal medico. Su Unadonnasana scrivo articoli nell'area salute, benessere e nutrizione. In passato ho lavorato come coordinatore e formatore ASA/OSS per la Cooperativa Sociale KCS Caregiver, oltre che docente di alimentazione nel ramo alberghiero e di scienze, anatomia, dermatologia ed cosmetica nel ramo acconciatori ed estetico. Mi occupo, a richiesta, di formazione in ambito HACCP, Sicurezza Alimentare e Sicurezza sul lavoro. Ho collaborato anche con un centro tricologico, per un periodo di stage formativo. Sono appassionata di sport e sono in costante formazione per spaziare le mie conoscenze su piรน campi. Profilo Linkedin: https://www.linkedin.com/in/maria-paola-zampella-a1187a206/