HomeBenessereCosa fare quando il mal di testa è troppo forte

Cosa fare quando il mal di testa è troppo forte

-

Il mal di testa è uno dei nemici più fastidiosi per noi donne. Infatti, l’emicrania colpisce le donne in misura molto maggiore rispetto agli uomini: studi rivelano che le donne soffrono di mal di testa il triplo delle volte rispetto agli uomini.

Si tratta di un disturbo molto debilitante, che può portare a non riuscire a svolgere le normali attività quotidiane: lavorare, fare sport o fare attività sociale diventa praticamente impossibile con il mal di testa. La soluzione migliore sarebbe riposare, ma quando è troppo forte l’emicrania non permette nemmeno di riposarsi e rilassarsi.

Proprio quando diventa difficile da sopportare o hai bisogno che passi per poter svolgere delle attività, ricorrere a dei farmaci per il mal di testa può essere una vera salvezza. Su www.farmaciamato.it puoi trovare un’ampia selezione di rimedi per il mal di testa delle migliori marche, ordinabili comodamente da casa con consegna in massimo 3 giorni lavorativi.

Vediamo nello specifico come agiscono questi farmaci, così potrai scegliere quello giusto per te.

Come agiscono i farmaci per il mal di testa

I farmaci più usati contro il mal di testa sono gli antinfiammatori, ovvero i cosiddetti FANS. Questi sfruttano dei principi attivi che combattono l’infiammazione e il dolore, tra i quali:

  • ibuprofene, usato per Nurofen;
  • acido acetilsalicilico, presente nell’Aspirina;
  • ketoprofene, utilizzato per Oki;
  • naproxene, che è alla base di Momendol.

Per mal di testa più lievi, possono essere usati anche dei farmaci con paracetamolo, come Tachipirina. Questo perché il paracetamolo è un efficace antidolorifico, oltre ad essere il più comune antipiretico. In verità, in caso di emicrania leggera Il paracetamolo è da preferire ai FANS, per via della sua maggiore tollerabilità.

Quando il dolore alla testa è dovuto allo stress o alla mancanza di sonno può essere utile ricorrere a degli integratori rilassanti. In questo caso, l’integratore aiuterà a riposare, favorendo il recupero dal mal di testa. L’integratore Laila di Menarini è indicato proprio per questo effetto. Infatti, grazie all’olio essenziale di lavanda, favorisce il sonno e aiuta ad alleviare lo stress.

Ci sono alcuni casi in cui si possono prendere degli accorgimenti specifici in base al tipo di mal di testa.

Come far passare il mal di testa

Mal di testa da ciclo

Il motivo per cui le donne soffrono più degli uomini di mal di testa è da imputare agli ormoni, nello specifico all’attività degli estrogeni. Questo spiega anche perché la maggior parte delle donne soffre di emicrania con il ciclo mestruale.

Quando arriva il ciclo, nel corpo della donna si verifica un brusco calo del livello di estrogeni. Proprio questo scombussolamento degli estrogeni causa il mal di testa, dato che questi hanno un ruolo importante anche nella percezione del dolore.

La pillola anticoncezionale può essere un’altra causa del mal di testa da ciclo. Infatti, quando si sospende la pillola durante le mestruazioni si verifica un forte calo degli estrogeni e questo causa il mal di testa per i motivi detti precedentemente.

In questi casi, bisogna innanzitutto accertarsi che l’emicrania sia associata al ciclo ormonale. A tal fine, può essere utile annotarsi i giorni in cui si soffre di mal di testa e confrontarli con quelli del ciclo mestruale.

Successivamente, bisogna chiedere consiglio al medico per capire se è meglio curare il mal di testa con i farmaci classici o se è preferibile fare una terapia ormonale che compensa il calo di estrogeni.

Per motivi analoghi al mal di testa da ciclo, è molto comune l’emicrania in menopausa e in gravidanza. In effetti, si tratta sempre di situazioni in cui ci sono importanti sbalzi ormonali.

Un’altra causa molto comune, che prevede rimedi specifici, è la sinusite.

Come far passare il mal di testa
Come far passare il mal di testa

Mal di testa da sinusite

Quando al mal di testa è collegata una sensazione di pressione sopra o sotto gli occhi e sulla fronte, può essere dovuto alla sinusite. Se si accusa questo tipo di dolore localizzato, bisogna rivolgersi all’otorinolaringoiatra per accertarsi che non si tratti di emicrania ma di sinusite.

Oltre agli antinfiammatori, per la sinusite esistono altre soluzioni, essendo il dolore dovuto al gonfiore delle membrane che si trovano nelle cavità nasali. Dunque, i rimedi più efficaci sono quelli che mirano a ridurre questo gonfiore.

A tal fine, si rivelano utili le soluzioni volte a sciogliere i muchi presenti nelle cavità e favorirne l’eliminazione. Ad esempio, l’aerosol o i suffumigi possono aiutare a decongestionare le vie nasali e alleviare il gonfiore.

In ogni caso, se soffri di un mal di testa diverso dal solito, che non va via con i soliti rimedi o che si allevia solo momentaneamente, rivolgiti subito al medico per assicurarti che non sia legato ad una causa più grave.