HomeFitnessEsercizi per eliminare le smagliature

Esercizi per eliminare le smagliature

-

Le smagliature (il nome scientifico è striae distensae) sono alterazioni della pelle presenti sia nelle donne che negli uomini. Compaiono in seguito ad alterazioni ormonali che si verificano in diverse fasi della vita. 

Cosa sono le smagliature

Più specificamente, sono delle cicatrici (che assumono la forma di strisce) dovute alla rottura delle fibre elastiche del derma. Nella fase iniziale della loro formazione, quella infiammatoria, sono di colore rossastro o violaceo, ma si attenuano con il tempo, diventando bianche e lucide. Le zone più colpite sono: nelle donne addome, glutei, seno ed interno coscia, braccia e fianchi. Negli uomini, possono formarsi nella zona lombo-sacrale o addominale, sul torace e sui glutei.

Le smagliature compaiono in seguito ai cambiamenti che si verificano nel corpo durante l’adolescenza e la gravidanza o come conseguenza di una forte (o troppo rapida) perdita di peso, quindi in seguito a una dieta. Durante questi avvenimenti, l’allungamento della pelle supera la capacità dell’elastina (l’elastina è una delle fibre che compongono il tessuto connettivo del derma) di aiutare la cute ad allungarsi e contrarsi, in base alle continue tensioni, senza subire traumi e lacerazioni. Le smagliature sono semplicemente un inestetismo, quindi non sono dannose per la salute.

Come prevenirle o attenuarle

Le smagliature, come già detto, sono delle cicatrici della pelle. Puoi prevenire la loro comparsa o, una volta apparse, migliorare il loro aspetto, quindi renderle meno visibili. Le smagliature, soprattutto se bianche, non possono però essere “cancellate” del tutto, neanche con il trattamento più costoso.

Con una corretta combinazione di alimentazione sana, creme specifiche ed esercizio fisico, puoi fare già molto. Una dieta carente in collagene ed elastina, ad esempio, può favorire la comparsa di smagliature. Assicurati, dunque, che nella tua alimentazione non manchino mai questi nutrienti: Omega 3; zinco, selenio e coenzima Q10, dall’azione antiossidante; acqua (almeno un litro e mezzo al giorno); vitamine A, B2, C, E, PP; proteine e aminoacidi.

Evita il fumo di sigaretta e le diete drastiche. Dimagrire e ingrassare troppo velocemente può ridurre pericolosamente l’elasticità della pelle, a causa dell’effetto-fisarmonica dovuto a continui sbalzi di forma, causati da periodi di dieta alternati a fasi di recupero dei chili persi.

Esercizi mirati contro le smagliature

L’esercizio fisico ha un ruolo fondamentale nella prevenzione e nell’attenuazione delle smagliature, tonificando le aree più colpite. Se già pratichi attività fisica, puoi tonificare muscoli e parete epidermica delle gambe con gli squat. Per poter eseguire la versione base dello squat bisogna tenere le gambe leggermente divaricate ed effettuare dei piegamenti, come se dovessimo sederci e poi ritornare in posizione eretta.

Se esegui per la prima volta questo esercizio, puoi appoggiare la schiena al muro, piegare le gambe come se fossi seduta, e mantenere la posizione per almeno trenta secondi. Se sei molto allenata, puoi cimentarti nello squat combinato. Si inizia stando in posizione eretta, tenendo le ginocchia a breve distanza l’una dall’altra.

Subito dopo piegale per eseguire un normale squat, mantenendo questa posizione per qualche secondo. Successivamente, ritorna nella posizione iniziale e stendi una gamba verso l’esterno, tenendoti in equilibrio su un piede solo ed effettuando dei piccoli movimenti rotatori. Ripeti questo esercizio per dieci volte, con entrambe le gambe.

I plank

Il plank è un esercizio di media difficoltà che aiuta a rimodellare diverse fasce muscolari (addome, glutei, fianchi, braccia), utile per contrastare sia la cellulite che le smagliature. Sdraiati sul pavimento appoggiando mani e gomiti a terra. Allunga le gambe mantenendole tese, appoggiando esclusivamente la punta dei piedi. Solleva il bacino mantenendo la schiena tesa e parallela al pavimento.

Contrai i muscoli dell’addome. Rimani in questa posizione per venti secondi. Ripeti otto volte con venti secondi di pausa tra una serie e l’altra. Puoi aumentare l’intensità dell’esercizio trattenendo un peso nell’interno cosce. Una variante altrettanto efficace di questo esercizio è il side plank, cioè il plank laterale. Sdraiati su un fianco, con le gambe ben tese.

Solleva il corpo in diagonale, mantenendoti in equilibrio sul gomito e tenendo a terra il piede sul lato in appoggio. Mantieni la posizione per almeno trenta secondi e poi ripeti sul lato opposto. Puoi eseguire il side plank anche sollevando il ginocchio del fianco che poggia a terra e portandolo al petto per dieci volte.

I crunch contro le smagliature

Per tonificare gli addominali gli esercizi più efficaci sono i crunch, che puoi eseguire in diversi modi. La versione base si esegue distesa, da supina (quindi con la pancia in su). Tieni le mani dietro la testa, in modo da sorreggerla, con le gambe piegate e divaricate all’altezza dei fianchi.

Tieni il bacino ben fermo a terra, inspira e piega il busto, espirando e concentrandoti sulla contrazione dell’addome, fino a raggiungere un angolo di 30-40 gradi rispetto al suolo. Il press and twist crunch coinvolge più fasce muscolari. Sdraiati a terra con le gambe leggermente sollevate ed esegui un crunch.

Nell’avvicinare il busto alle gambe, tieni una gamba tesa a terra e l’altra piegata. Mentre porti la gamba piegata verso il petto, il busto si flette (twist) in direzione della gamba flessa. Il gomito destro va verso il ginocchio sinistro e viceversa. Ripeti per venti volte, alternando braccia e gambe, senza fermarti.

I pettorali

Per prevenire o attenuare le smagliature al seno, infine, puoi eseguire degli esercizi per tonificare i pettorali. Unisci i palmi delle mani e porta i gomiti all’altezza del petto. Spingi la mano destra contro la sinistra per venti secondi, tenendo i muscoli in tensione. In alternativa, puoi posizionarti in piedi davanti a una parete, con le mani appoggiate al muro.

Subito dopo, piega lentamente le braccia, in modo da avvicinarti al muro, per poi tornare pian piano alla posizione di partenza. Per tonificare braccia e pettorali, oltre ai singoli esercizi, puoi anche provare discipline dolci come yoga e pilates o praticare il nuoto.