HomeSaluteDieta dei frullati detox: cos'è e come funziona

Dieta dei frullati detox: cos’è e come funziona

-

Durante il periodo estivo spesso ci si concede qualche sgarro in più, dolce o salato, che spesso può farci sentire più gonfi e fare aumentare la ritenzione di liquidi. Si può ricorrere a qualche valida strategia detox, che aiuti a ripristinare le corrette funzioni dell’organismo; una sorta di dieta detox, quindi. La detossificazione aiuta ad eliminare le tossine accumulate dall’organismo dopo periodi di stress, di cattiva alimentazione, di utilizzo di farmaci o di sgarri alimentari. È importante consumare alimenti ricchi di antiossidanti, che aiutano a contrastare l’azione dei radicali liberi e l’invecchiamento cellulare; di fibre per migliorare la funzionalità gastrointestinale; di Sali minerali e di vitamine per il corretto equilibrio idrosalino del corpo. Vanno evitati, invece, gli alimenti ricchi di grassi saturi ed idrogenati, di zuccheri semplici e carboidrati raffinati. Una volta raggiunto l’obiettivo della detossificazione è bene reintrodurre gradualmente tutti gli alimenti e consumarli secondo un piano alimentare personalizzato ed equilibrato, definito da uno specialista in nutrizione.

Alimenti con azione disintossicante

Vi sono degli alimenti con azione spiccatamente disintossicante. Si tratta principalmente di alimenti di origine vegetale, in particolare frutta, ortaggi e semi. I migliori alleati dei processi di detossificazione sono il melograno, i mirtilli, i frutti di bosco, la papaya, le arance, i pompelmi, la mela, l’ananas, i limoni, le verdure a foglia verde, il cavolo rosso, le brassicacee, la zucca gialla, i peperoni, la barbabietola, le carote; i finocchi, lo zenzero, i semi di lino e di psyllio. Si tratta di alimenti con un buon contenuto di vitamina C, di minerali (per esempio la barbabietola ricca di zinco e ferro), di fibra e di acidi grassi essenziali (semi e avocado). Questi alimenti si prestano molto bene a creare dei centrifugati, frullati, smoothies ed estratti, che devono sempre essere abbinati a pasti semplici e regolari e da un buon livello di idratazione.

Frullati e Smoothies per una azione detox

I frullati contengono tutto il frutto o l’ortaggi, anche la componente fibrosa sebbene sminuzzata, la componente liquida, zuccherina, vitaminica e minerale. Ingloba una parte di aria in corso di preparazione. I centrifugati contengono meno fibre dei frullati, ma sono più ricchi di vitamine, di zuccheri, di minerali e di liquidi; inglobano meno aria in fase di preparazione. Gli smoothies sono preparati con latte vaccino, yogurt magro e bevande vegetali da combinare con frutta e/o verdura congelata. Gli estratti, a differenza dei precedenti, non contengono la parte fibrosa, ma mantengono le vitamine, gli zuccheri e i liquidi. Ci concentreremo maggiormente sui frullati, che potranno esser alternati a the verde, the bianco, karkadè e tisane al tarassaco per depurarsi. Vediamo qualche ricetta per ottimi frullati detox.

Ricette Detox

Il primo è quello di pompelmo e mela verde. Sono necessari un pompelmo rosa, un pompelmo bianco, una mela verde e acqua fresca. È consigliabile assumerlo al mattino come spuntino o dopo l’allenamento, per reintegrare i Sali minerali e i liquidi. Non va però assunto in caso di terapia farmacologica in atto, perché il pompelmo contrasta con l’assorbimento e la biodisponibilità di molti farmaci.

Un altro frullato gustoso è quello a base di melone giallo e limone. Sono necessari circa 200 g di polpa di melone giallo, 1 limone bio e acqua fresca. Questo frullato è ottimo anche come pasto in abbinamento ad uno yogurt greco o ad una insalata di pollo alla piastra e del pane integrale.

Altrettanto invitante è il frullato di pere, arance e zenzero. Occorrono una pera matura, 1 arancia, dello zenzero fresco e dell’acqua fresca. È un’ottima merenda del mattino o del pomeriggio, ma è gradevole anche come dessert post pranzo o cena. Lo stesso vale per il frullato di pera e frutti di bosco. Si prepara partendo da 1 pera, 300 g di frutti di bosco e acqua fresca. Si frullano tutti gli ingredienti e si gusta servito con una fogliolina di menta. Si adatta molto bene allo yogurt del mattino. È molto gustoso anche il frullato di fragole e anguria. Si prepara con una fetta di anguria, zenzero fresco, 1 lime, 4-5 fragole. È una bevanda spezza-fame altamente dissetante.

È ottimo anche il frullato di zucchine e foglie di lattuga. Si prepara con 100 g di zucchine, qualche foglia di lattuga e 100 ml di una bevanda vegetale o uno yogurt magro bianco. È indicata come accompagnamento ad un pasto leggero o come pasto veloce abbinato a della frutta secca e dei cracker integrali.

Altrettanto validi sono i frullati di mela verde e finocchio e di cetrioli e mela verde. Il primo si prepara partendo da 1 finocchio, 2 mele verdi, mezzo limone, mezzo gambo di sedano e acqua minerale. Si consiglia di filtrare il composto per evitare che permangano delle fibre di sedano e finocchio, che possono dare un leggero fastidio. Il secondo prevede l’utilizzo di 1 mela verde, 1 cetriolo, 1 cucchiaino di zenzero grattugiato e 1 bicchiere di acqua. Entrambi i frullati dissetano, riducono la fame e depurano l’organismo.

Da non dimenticare il frullato di spinaci. Si prepara con un mazzetto di spinaci freschi, una manciata di foglie di menta, una manciata di prezzemolo, una manciata di foglie di lattuga, un cucchiaio di succo di limone, un pezzetto di zenzero fresco, un cetriolo piccolo, 4 gambi di sedano, 6 cubetti di ghiaccio. È un succo verde disintossicante, rimineralizzante e rinfrescante, particolarmente adatto alla stagione estiva.

Un frullato decisamente particolare è quello al cavolo e al latte di mandorla. Occorrono: mezzo bicchiere di latte di mandorle non zuccherato, due cucchiaini di crema di mandorle, una banana piccola, una piccola manciata di foglie di cavolo. È una merenda salutare, ricca di calcio.

Infine, un altro frullato molto colorato è quello a base barbabietola. Si prepara con una piccola barbabietola rossa già lessata, due cucchiaini di zenzero fresco tritato, due cucchiai di succo di limone, due bicchieri d’acqua, una pera matura, un mela matura e una carota. Solitamente si consiglia di cuocere a vapore la carota oppure usare le carote baby, che sono più morbide. La barbabietola garantisce l’effetto disintossicante di questo frullato, mentre la frutta apporta preziose vitamine e minerali. È ottimo abbinato ad un secondo di pesce o carne bianca e pane integrale.

 

Nutrizionista Maria Paola Zampella
Mi chiamo Maria Paola Zampella e sono un Biologo Nutrizionista Specialista in Scienze della Alimentazione. Ho conseguito le lauree triennale e magistrale, come anche il diploma di specialista in Scienze della Alimentazione (Scuola CEE – 5 years post-degree) presso l’Università degli Studi di Milano e un diploma di Corso di Perfezionamento relativo al metabolismo proteico presso l’Università degli Studi di Milano. Da tempo mi occupo di alimentazione naturale e consulenze alimentari per diverse situazioni fisiologiche e patologiche accertate dal medico. Su Unadonnasana scrivo articoli nell'area salute, benessere e nutrizione. In passato ho lavorato come coordinatore e formatore ASA/OSS per la Cooperativa Sociale KCS Caregiver, oltre che docente di alimentazione nel ramo alberghiero e di scienze, anatomia, dermatologia ed cosmetica nel ramo acconciatori ed estetico. Mi occupo, a richiesta, di formazione in ambito HACCP, Sicurezza Alimentare e Sicurezza sul lavoro. Ho collaborato anche con un centro tricologico, per un periodo di stage formativo. Sono appassionata di sport e sono in costante formazione per spaziare le mie conoscenze su più campi. Profilo Linkedin: https://www.linkedin.com/in/maria-paola-zampella-a1187a206/