La sciatalgia (o più comunemente sciatica) è l’irritazione del nervo sciatico che provoca dolore che si irradia all’arto inferiore, solitamente origina dal gluteo, scende nell’area posteriore della coscia/gamba e può raggiungere il piede.
Nella maggior parte dei casi la sintomatologia interessa un solo lato del corpo e può essere caratterizzata da sensazione di bruciore, intorpidimento, formicolio, scossa elettrica con possibile associazione di riduzione/mancanza di sensibilità e di forza.
Quali sono le cause più comuni?
Solitamente la cause più comuni della sciatalgia sono:
- Protrusione o ernia discale che imprime la radice spinale e ne crea un’irritazione (nella maggior parte dei casi).
- Spondilolistesi (scivolamento di una vertebra su quella sottostante).
- Sindrome del piriforme: il piriforme è un piccolo muscolo situato tra osso sacro e testa del femore che se contratto a lungo può irritare il nervo sciatico, a causa della sua prossimità.
- Restringimento del canale vertebrale lombare (stenosi lombare).
- Spondiloartrosi.
Diagnosi
La diagnosi della sciatalgia viene effettuata dallo specialista fisiatra. In base al parere del medico verranno poi consigliati esami strumentali, quali: Rx (radiografia), Rmn (risonanza magnetica), tac ed elettromiografia.
La letteratura scientifica consiglia di effettuare esami strumentali nel caso in cui i pazienti abbiano sintomi intensi e persistenti dopo 6-8 settimane di trattamento conservativo, così da valutare la presenza di un’ernia discale che comprime la radice spinale.

Andamento e prognosi
In generale, l’andamento clinico della sciatalgia risulta favorevole. La maggior parte del dolore e delle disabilità ad essa associate tendono a ridursi nell’arco di qualche settimana, il 60% dei pazienti si liberano della sintomatologia in 3 mesi e il 70% entro 12 mesi.
Trattamento
Nella comunità scientifica c’è consenso nel ritenere opportuno un trattamento di tipo conservativo nelle prime 6-8 settimane, questo a causa dell’andamento favorevole della sciatica.
Non è consigliabile il riposo a letto se non in caso di dolore totalmente invalidante nella fase acuta, infatti il riposo sembra avere effetti deleteri.
Utilizzo di farmaci su consiglio medico.
Stretching, terapia manuale (osteopatia, chiropratica) e trattamenti riabilitativi (fisioterapia) efficaci in presenza di una sindrome del piriforme o successivamente alla fase acuta in caso di sciatalgia data da problematiche discali.
L’operazione chirurgica viene utilizzata nei casi che non rispondono al trattamento conservativo e in presenza di gravi sintomi neurologici, su indicazione del neurochirurgo.
Bibliografia
-Valat J.P., Genevay S., Marty M., Rozenberg S. 2010. Sciatica. Best Practrice & Research Clinical Rheumatology, 24: 241-252.
-Hagen K.B., Jamtvedt G., Hilde G., Winnem M.F. 2005. The updated Cochrane review of bed rest for low back pain and sciatica. Spine, 30: 542-6.
-Weber H., Holme I., Amlie E. 1993. The natural course of acute sciatica with nerve root symptoms in a double blind placebo-controlled trial of evaluating the effect of piroxicam (NSAID). Spine, 18:1433-8.
A cura di Dott. Amedeo Malfetti osteopata
Profilo Linkedin: Amedeo Malfetti
Photo Credits: Pexels