Quante volte ti sei ripromesso di smettere di fumare? Tantissime vero? Magari qualche volta hai iniziato anche qualche timido tentativo per farlo veramente, poi, però, ti sei lasciato prendere dall’ansia, ed ai primi segni di astinenza hai desistito dai tuoi propositi.
Smettere di fumare da soli è arduo, va riconosciuto, ma non è impossibile.
Per riuscirci definitivamente occorre una pianificazione decisa, ed avere la perseveranza di portarla avanti. Sia chiaro infatti che occorre del tempo, e che, se per alcuni non è possibile riuscire a smettere di fumare in un giorno, è però sempre possibile riuscirci in modo naturale e per sempre.
I primi tempi non sarà facile, del resto nessuno ha mai sostenuto il contrario. Potrà coglierti, all’improvviso, un irrefrenabile impulso di fumare, potrà attanagliarti un più o meno vago senso di depressione, legato al non assecondare tale impulso.
Se percepisci delle difficoltà a portare avanti i tuoi propositi, non vergognarti a chiedere aiuto. Ciò che conta è il non desistere dai propri propositi. In rete, ad esempio, potresti trovare parecchi forum qualificati, che fanno al caso tuo.
Perché smettere di fumare?
Per riuscire a smettere di fumare veramente, è utile avere un quadro completo delle conseguenze che il fumo ha sul nostro fisico, e dei relativi benefici derivanti appunto dallo smettere.
L’idea che fumare faccia male alla salute e che, al tempo stesso, peggiori il nostro aspetto estetico, è un concetto noto ad ognuno di noi, fumatori e non. Tuttavia, spesso, si rimane nel campo del vago, e questo non riesce a fungere da adeguato stimolo motivazionale.
Sapere genericamente che fumare danneggia la salute e che, inoltre, è una pratica estremamente costosa in termini di denaro, da solo non basta ad incentivarci a smettere.
Per essere realmente motivati a portare a compimento i propri propositi, occorre avere invece un quadro completo delle conseguenze legate al fumo e al consumo di nicotina.
Non solo: occorre essere consapevoli che molti dei danni e delle controindicazioni associate al fumo sono reversibili, e possono dunque gradualmente scomparire dal momento in cui smette, trasformandosi in benefici.
I danni causati dal fumo
Il fumo incide gravemente sulla salute personale dell’individuo, abbassando considerevolmente le sue aspettative di vita. Inoltre, nei fumatori, è notevolmente accresciuto il rischio di sviluppare il cancro, principalmente sviluppando tumori ai polmoni e nella regione della gola.
Se sei un fumatore incallito, infatti, dovresti conoscere bene la sensazione di gola secca legata al consumo di sigarette, e che a lungo andare può convertirsi in sintomi di qualcosa di ben più grave della semplice secchezza.
Di contro, invece, smettendo di fumare tale rischio tumorale si riduce progressivamente. Al punto tale che, trascorsi 10 anni da quando si è smesso, diventa pressoché simile a quello di chi non ha mai fumato.
Anche quando non si sviluppa un tumore, le complicazioni polmonari per i fumatori restano notevoli, questo perché il fumo fa ridurre la spontanea capacità di scambiare gas, che quindi diminuisce. Vale a dire, quella di assorbire ossigeno e rilasciare anidride carbonica.
Il fumo, poi, agisce direttamente sulla circolazione sanguigna, andando ad ostruire le arterie ed innalzando la pressione e la frequenza cardiaca.
Ne consegue un rischio raddoppiato sia di arresto cardiaco che di contrarre malattie cardiovascolari potenzialmente mortali.
Fertilità e danni ai bambini
E se questo da solo non basta a motivarti per smettere di fumare, sappi anche che tra gli effetti diretti del fumo sulla circolazione sanguigna vi è anche un attacco frontale virilità. Le alterazioni del flusso sanguigno provocate dal fumo, infatti, possono determinare una diminuzione della capacità erettile, che accresce del 50% rispetto ad un non fumatore il rischio di impotenza.
Per le donne, invece, poiché il fumo altera l’equilibrio degli ormoni, aumenta il rischio di infertilità e di menopausa precoce. Una donna in gravidanza poi, se continua a fumare durante la gestazione ha una più elevata possibilità di rischio di incorrere in un aborto non programmato.
In più, i bambini che stanno a contatto con i fumatori, sono particolarmente soggetti ad otiti e tonsilliti. Insomma, se non è sufficientemente il danno alla tua salute, dovresti comunque valutare di smettere di fumare, se non altro per il bene di quella dei tuoi figli.
I benefici dello smettere di fumare
Evidenziati i rischi per la salute connessi al consumo di sigarette, sui quali in realtà vi sarebbe ancora tantissimo da aggiungere, soffermiamoci ora ad analizzare i benefici derivanti dallo smettere.
Sfatiamo anzitutto un falso mito: smettere di fumare senza ingrassare è possibile! Abbiamo già detto, infatti, che il fumo altera l’equilibrio ormonale del corpo, questo agisce anche sulla distribuzione del tessuto adiposo, favorendone il deposito a livello addominale.
Ragion per cui tra i vantaggi dello smettere di fumare, contrariamente a quel che si crede, potrebbe esservi invece quello di dimagrire
Chi pensa che smettere fa ingrassare forse lo fa perché, magari anche solo inconsciamente, ha già programmato di sostituire la sigaretta rifugiandosi nel cibo.
Ben venga, masticare fa diminuire la voglia di fumare. Ma bisogna farlo senza mangiare necessariamente a dismisura. Può essere d’aiuto, invece, masticare dei bastoncini liquirizia durante la giornata.
Vantaggi fisici ed estetici
I reali benefici immediati che derivano dallo smettere di fumare riguardano un miglioramento del quadro generale della salute ma anche autentici benefici estetici.
Parlando di salute, smettendo di fumare ti passerà la tosse e smetterai di avere continuamente il catarro, inoltre, tra gli altri benefici nel tempo acquisirai una migliore resistenza alla fatica.
Considerevoli sono anche i benefici per la pelle, che apparirà più liscia e luminosa.
L’azione combinata sulla pelle e sugli ormoni, poi, nelle donne comporterà un’evidente riduzione della cellulite.
Tra i vantaggi estetici sono stati apprezzati anche importanti benefici ai capelli, che in chi ha smesso di fumare appaiono più robusti e resistenti.
Vantaggi pratici ed economici
Parlando di vantaggi pratici, poi, anche il tuo alito risulterà più fresco (smettere di fumare tra l’altro migliora la salute di denti e gengive) ed anche i tuoi sensi ti ringrazieranno, infatti apprezzerai un rapido miglioramento del gusto e dell’olfatto.
Inoltre non porterai più in giro con te quello sgradevole (soprattutto per chi ti sta vicino, anche se tu magari non lo percepisci) odore di nicotina, che impregna i tuoi vestiti e la tua automobile.
Poiché poi il prezzo delle sigarette è ormai davvero arrivato alle stelle, smettendo di fumare risparmierai un considerevole gruzzoletto, da poter reinvestire in svaghi sicuramente più piacevoli e salutari del fumo.
Consigli per smettere di fumare
Abbiamo elencato i vantaggi derivanti dallo smettere di fumare.
Le statistiche di dicono infatti che dopo 20 anni il rischio di tumore polmonare si è dimezzato rispetto a quello a cui eri esposto quando eri un fumatore, lo stesso dicasi per quello di infarto.
Tuttavia devi essere consapevole che smettere non è facile; sicuramente avrai dei giorni critici, potrebbe subentrare un po’ d’insonnia nei primi tempi, magari accompagnata da un lieve mal di testa.
O al contrario all’inizio potresti accusare un vago senso di stanchezza, accompagnato da episodi di stitichezza.
Ma allora, come fare? Non scoraggiarti e persevera nel tuo programma, cercando aiuto nei metodi a te più congeniali. Quali sono? Premesso che l’efficacia di ognuno di essi è variabile da soggetto a soggetto, vediamoli in rapida successione.
Ulss, yoga, ipnosi e omeopatia
Per prepararti al meglio puoi consultare uno specifico forum online, chiamare la linea telefonica stop tabacco o, ancor meglio, iscriverti ad un corso per smettere di fumare ulss, dove troverai degli autentici professionisti, pronti a darti tutto il supporto di cui hai bisogno.
Per allentare la tensione e lo stress derivanti dalla privazione, ritagliati del tempo per svolgere un’attività distensiva quale può essere lo yoga oppure il jogging.
C’è chi ricorre al supporto di metodi un po’ più estremi ed alternativi come, ad esempio, l’ipnosi e l’agopuntura.
Anticipavamo prima che il metodo è soggettivo, quindi valuta personalmente quanto ritieni che queste soluzioni possano fare al caso tuo. Se le consideri adeguate, ben vengano.
Ricordati poi che puoi sempre contare anche sull’omeopatia.
Qualora fosse necessario, aiutati con dei prodotti sostitutivi della nicotina adeguati, esistono in commercio cerotti, orecchini, gomme da masticare e molto altro ancora, preposti a svolgere tale compito. Chiedi consiglio al tuo medico o al tuo farmacista di fiducia.
La sigaretta elettronica
Concludiamo la nostra analisi con un interrogativo, che lasciamo volutamente aperto: è possibile smettere di fumare con la sigaretta elettronica?
I pareri in merito sono contrastanti. Di sicuro vi è il fatto che, con esse, non stai più introducendo nicotina nel tuo organismo. Tuttavia, poiché non è stato ancora accertato quanto le sigarette elettroniche possano far male, o siano piuttosto prive di qualsivoglia effetto collaterale, fai attenzione a non passare da un tipo di dipendenza ad un altro.
Tieni duro nei tuoi propositi, e vedrai che migliorerà anche la tua autostima. In bocca al lupo.