La natura ha sempre regali per chi è in grado di amarla. L’olio di Melaleuca, anche noto come Tea Tree Oil, è uno di questi. Si ricava da una pianta conosciuta con il nome di Melaleuca Alternifolia. È originaria dell’Australia e si caratterizza per le foglie strette e morbide di colore verde chiaro. I fiori sono di colore giallo, anche se possono avere diverse tonalità. Le foglie di melaleuca venivano usate anche in tempi remoti, dagli indigeni, per disinfettare la pelle. Con il tempo è migliorato il processo di lavorazione ed è possibile avere prodotti estremamente concentrati come la tintura madre.
Le applicazioni dell’olio di melaleuca sono davvero tante grazie ai 48 composti organici la compongono. Tra questi troviamo il terpinene e il cineolo. Può essere usato per trattare acne, afte della bocca, micosi ed è un disinfettante. Di seguito nel dettaglio le varie proprietà e tutti gli usi.
A cosa serve il Tea Tree Oil?
Usi dermatologici
Gli usi in dermatologia sono probabilmente i più frequenti a causa delle proprietà antibatteriche di questo prezioso elemento. In commercio è possibile trovare sia Tea Tree Oil puro, sia in crema. Proprio quest’ultima è maggiormente indicata per i problemi dermatologici, ma ecco i vari usi.
Grazie alle proprietà sebo-normalizzanti è possibile usare l’olio di Melaleuca per trattare i brufoli. Le proprietà antinfiammatorie permettono di lenire anche il fastidio dovuto all’infiammazione dei brufoli sottopelle.
Se l’acne è particolarmente resistente si può optare per l’uso di due prodotti insieme: sapone all’olio di melaleuca per lavare il viso, efficace anche nel caso di punti neri, e crema da applicare sulla pelle dopo la detersione.
Risultati apprezzabili si possono avere anche nel caso di dermatite seborroica. In questo caso le proprietà antimicotiche, disinfettanti e antibatteriche riescono a bloccare l’azione del microrganismo responsabile del disturbo cioè il Malassezia, che altro non è che un lievito. Ottimo rimedio anche in caso di follicolite, cioè un’infezione acuta che colpisce i bulbi piliferi. Anche in questo caso entrano in azione le proprietà antibatteriche.
Le proprietà antinfiammatorie del Tea Tree Oil permettono di lenire i fastidi che si presentano dopo la depilazione e la rasatura, in caso di scottature, o dopo aver preso il sole.
L’olio di melaleuca può essere usato per trattare eritemi (anche gli eritemi solari) e lenire i rossori da pannolino tipici dei bambini.
In caso di ferite, il consiglio è di applicarlo direttamente, preferendo l’olio biologico, sulle stesse, in questo modo ci sarà una guarigione più precoce e senza il rischio di infezioni, anche se trattasi di ferite aperte.
Antimicotico
È possibile applicarlo non solo sulla pelle, ma anche sulle unghie, in questo caso le proprietà antimicotiche permettono di trattare in modo efficace l’onicomicosi.
Per dare sollievo ai piedi in caso di unghia incarnita si deve usare una crema Tea Tree Oil che, ammorbidendo la pelle, evita l’eccessiva pressione dell’unghia e quindi lenisce il dolore, anche grazie alla proprietà antinfiammatoria. Vista inoltre la propensione alla formazione dei funghi nei piedi, l’uso di questo prodotto è consigliato anche agli sportivi che sono costretti ad indossare scarpe che tendono a mantenere umido il piede. Efficacia assicurata anche nel caso di verruche. Grazie al gradevole profumo è anche un ottimo deodorante per i piedi.
In caso di herpes
Per quanto riguarda l’uso esterno è possibile usare l’olio di melaleuca anche per trattare l’herpes labiale. In questo caso per avere maggiore efficacia è necessario applicare, con l’aiuto di un cotton fioc, una goccia di olio puro per risolvere facilmente il problema. Per prevenire è possibile utilizzare burro di cacao arricchito con olio di melaleuca direttamente sulle labbra. Questo prodotto è un ottimo emolliente anche per labbra screpolate.
È possibile utilizzarlo non solo in caso di herpes simplex, ma anche per le altre forme ad esempio in caso di herpes zoster. Si tratta di un’infezione molto fastidiosa, anche conosciuta come fuoco di Sant’Antonio, in questo caso è possibile lenire il fastidio dovuto alle bolle con l’uso di olio di melaleuca unito ad olio di lavanda, dalle proprietà analgesiche: un rapido sollievo è assicurato.
Anche in caso di herpes genitale è possibile avere dei benefici usando un infuso a base di olio di melaleuca, che aiuta ad asciugare le lesioni e può essere utilizzato anche direttamente su genitali e glande.
Uso ginecologico
La prima cosa da dire è che l’olio di melaleuca può essere utilizzato anche in gravidanza, per lenire prurito intimo. È possibile utilizzare ovuli vaginali, oppure diluire l’olio, preferibilmente bio, nell’acqua del bidet per avere sollievo. È necessario però stare attenti con le dosi. Quante gocce nel bidet? Per una buona lavanda interna bastano 10 gocce in mezzo litro di acqua, aumentando l’acqua devono essere aumentate anche le dosi di olio di melaleuca.
Un’altra infezione che può essere trattata con l’uso dell’olio di melaleuca è la candida, in questo caso oltre all’uso topico è previsto anche l’uso orale. Nel primo caso attraverso lavande vaginali, come visto anche in precedenza, nel secondo caso è necessario diluire 2 -3 gocce in un litro e mezzo di acqua da bere durante il giorno. L’uso di acqua e olio di melaleuca è ottimo per prevenire la ricomparsa della candida. Per velocizzare la guarigione è bene comunque evitare un’alimentazione ricca di zuccheri e lieviti. Anche per la cistite, soprattutto se cronica, trova indicazione il Tea Tree Oil. Per l’uso orale è bene scegliere un prodotto ad uso alimentare, resta comunque da sottolineare che l’olio di melaleuca non è tossico.
Olio di melaleuca e mali di stagione
L’arrivo delle temperature fresche porta anche molti disturbi, come tosse, raffreddore, mal di gola, d’orecchio, tonsillite, rinite. In questi casi è possibile aggiungere qualche goccia nell’acqua della vasca da bagno per avere sollievo, oppure può essere utilizzata qualche goccia nell’aerosol. In commercio vi sono anche gocce nasali specifiche per le patologie delle alte vie respiratorie.
Un impiego importante del Tea Tree Oil vi è nel caso di otite, grazie alle proprietà antimicrobiche riesce a combattere in modo naturale virus, batteri e funghi, normalmente presenti in caso di otite. L’uso di olio di melaleuca offre il vantaggio di poter penetrare anche la barriera timpanica senza controindicazioni. Il consiglio è di utilizzare una goccia di olio di melaleuca diluito con un altro olio vegetale, in caso di mal d’orecchio è preferibile l’olio di oliva.
Altri usi
I vantaggi dell’olio di melaleuca non finiscono qui perché in caso di forfora è possibile aggiungere l’olio di melaleuca allo shampoo. Quante gocce nello shampoo? Ne basta pochissimo per avere benefici, infatti, con 2-3 gocce il risultato saranno capelli puliti, senza grasso in eccesso e senza l’odiosa forfora. Inoltre è un antiparassitario naturale e di conseguenza può essere usato per i problemi con i pidocchi, sia negli adulti sia nei bambini, può usare puro prima dello shampoo.
Se in casa è presente un cane o un gatto, trova applicazione come antipulci, per combattere le zecche o per lenire i fastidi dovuti alla dermatite del cane.
I mille usi non finiscono qui perché può essere utilizzato, diluito con l’acqua, anche come collutorio, in questo caso è efficace nel caso di gengive sanguinanti, arrossate e/o gonfie. Sempre per problemi al cavo orale si usa puro per curare l’ascesso dentale e alleviare il dolore causato da problemi ai denti come carie o infezioni ai denti.
Dolori muscolari e tendinite? Basta massaggiare qualche goccia di questo prezioso olio, unito ad olio di mandorle dolci, per avere sollievo.
Ci sono bambini a casa e si vuole avere la certezza di un bucato sempre igienizzato senza l’uso di additivi chimici? L’olio di melaleuca può essere un’ottima soluzione. Come usarlo? Basta aggiungere 4- 5 gocce al detersivo normalmente usato per avere un bucato perfetto anche in lavatrice. Tra i vantaggi di questo uso vi è anche la prevenzione della formazione di cattivo odore.
Se in casa ci sono insetti è possibile usare l’olio di melaleuca come repellente naturale per formiche e zanzare.
Controindicazioni
L’olio di melaleuca, se usato correttamente, non ha particolari controindicazioni.
In molti casi viene prescritto dal medico anche in gravidanza per risolvere disturbi che si possono presentare alle zone intime, ma senza prescrizione è meglio evitarne l’uso.
Anche in allattamento sarebbe preferibile non usarlo.
L’uso deve essere evitato anche se si soffre di insufficienza epatica o renale.
Per via orale l’utilizzo deve essere evitato nei bambini al di sotto dei 5 anni di età.
Dove si compra?
Viste tutte le proprietà la domanda che tutti si pongono è: dove acquistarlo? Trovare questo prodotto è molto semplice, infatti, è possibile trovarlo in erboristeria, farmacia e online su siti specializzati. Tra questi ultimi è possibile visitare Amazon, Tigotà e Ebay, o cercarlo direttamente sui siti dei produttori, come nel caso di Tea Tree Oil Bottega Verde, Esi o l’Erbolario.
Quale scegliere? Si è visto nella trattazione che è possibile avere olio di melaleuca: puro, in ovuli, ad uso orale, ad uso topico, in crema o gel. La scelta tra queste varie tipologie dipende dall’uso che si vuole fare del prodotto.
Per uso orale è necessario sempre scegliere un prodotto puro da diluire opportunamente.
Per uso topico le varie formulazioni sono da scegliere in base alle diverse esigenze. Le diverse composizioni possono renderlo maggiormente indicato in caso di punture di insetti, per uso veterinario o per le ferite aperte.
Quale marca e quale tipologia?
Come riconosco un prodotto puro? Questa è l’altra domanda che ci si pone. Per farlo è necessario leggere le indicazioni d’uso sulla confezione e l’inci, cioè l’insieme degli ingredienti presenti. Ovviamente il costo dei prodotti a base di olio di melaleuca varia in base alla formulazione.
Quale marca comprare? I prodotti in commercio sono tanti. Tra questi vi è la crema tea tree Oil Just che ha un inci particolarmente bio ed è arricchita con manuca e rosalina. È particolarmente indicata per i problemi dermatologici, come acne, psoriasi. Il prezzo oscilla dai 15 ai 20 euro.
In caso di rinite, raffreddore, mal di testa è possibile scegliere Tea Tree Oil Flora privo di additivi sintetici.
Per chi vuole un olio puro, in commercio c’è Tea Tree Oil Optima, prodotto considerato il vero australian Tea Tree Oil. Puro al 100% è anche il Tea Tree Oil La Saponaria e Zuccari.
Tra i più economici, invece, c’è Tea Tree Oil Erbamea; per gargarismi e lavaggi intimi è possibile scegliere la soluzione già diluita della Lotion Vividus. Disponibili in commercio inoltre vi sono: Tea Tree Oil Weleda e Tea Tree Oil Kos.
Per uso cosmetico, anche per combattere le rughe, è possibile scegliere il Tea Tree Oil Yves Rocher.
La scelta su quale comprare tra i tanti prodotti dipende dall’uso e dalla fiducia personale sui vari marchi.